A conclusione del percorso quinquennale, i diplomati nelle relative articolazioni "Servizi di sala e di vendita", conseguono i risultati di apprendimento specificati in termini di competenze.
1. Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico,
nutrizionale e gastronomico.
2. Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità
dietologiche.
3. Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti
tipici.
Quadro orario "SERVIZI DI SALA E DI VENDITA"
DISCIPLINE |
ANNO | |||
|
3^ |
4^ |
5^ |
|
AREA COMUNE |
||||
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
|
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
|
Storia |
2 |
2 |
2 |
|
Matematica |
3 |
3 |
3 |
|
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
|
RC o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
|
AREA DI INDIRIZZO |
||||
Seconda lingua straniera |
3 |
3 |
3 |
|
Scienza e cultura dell'alimentazione |
4 |
3 |
3 |
|
di cui in compresenza |
2 * |
|||
Diritto e tecniche amministrative della |
4 |
5 |
5 |
|
Laboratorio di servizi |
2** |
2** |
||
Laboratorio di servizi |
6** |
4** |
4** |
|
Totale ore |
32 |
32 |
32 |
* L'attività didattica di laboratorio caratterizza l'area di indirizzo dei percorsi degli istituti professionali; le ore indicate con asterisco sono riferite solo alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici.
Le istituzioni scolastiche, nell'ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, programmano le ore di compresenza nell'ambito del complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore.
** Insegnamento affidato al docente tecnico-pratico.