Progetto Cosmopolitismo Digitale
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: principal
Il Progetto Cosmopolitismo Digitale, curato dall'Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna nell’ambito del Programma Erasmus + KA1, mira a implementare nell'Isola il Piano Nazionale Scuola Digitale.
Al fine di perseguire questa finalità sono previste 39 mobilità che permetteranno ad altrettanti docenti delle scuole sarde riunite in un consorzio di seguire corsi di formazione/aggiornamento sull’uso didattico delle ICT della durata di 5 giorni.
In una fase successiva si svolgeranno le attività di follow-up, consistenti in eventi di disseminazione e in collaborazione e condivisione on-line. Le mobilità saranno concluse entro agosto 2017 mentre le attività di Progetto saranno svolte entro il 31 maggio 2018. Le mobilità già effettuate sono state 6 ad Atene-Pireo, Grecia (corso ICT in Education) e 4 a Lubiana, Slovenia (corso Basic social media)
Le mobilità previste ma non ancora effettuate saranno:
- 3 a Valencia, Spagna (corso ICT for Teaching and Learning)
- 3 ad Hamrun, Malta (corso e-Learning Made Fun: Quizzes and Games)
- 5 a Lisbona, Portogallo (corso Learning, Creativity and the Future Classroom Lab)
- 5 a York, Regno Unito (corso Making Use of Technology Tools)
- 6 a Praga, Repubblica Ceca (corso Innovative approaches to teaching)
- 10 a St. Julian’s, Malta (corso Empowerment in ICT Skills - Making Use of Technology Tools)
Per quanto riguarda il nostro Istituto la prima fase del progetto, dedicata alla formazione aggiornamento sulle ICT (TIC) si è svolta dal 6 al 10 marzo 2017 in Grecia al Pireo (Atene), dove la Prof.ssa Francesca Carboni ha partecipato in qualità di membro dello staff ad una mobilità finalizzata alla partecipazione al corso di formazione, erogato dall’ente di formazione Idec Life Long Learning Centre, i cui contenuti e obiettivi possono essere schematizzati come segue
Contenuti
Prima Giornata: Introduzione al corso di formazione, programma, metodologia, risultati dell'apprendimento; Teorie ICT e di apprendimento; Modelli di apprendimento Blended; Casi di studio blended learning; Il ruolo di insegnante in blended learning; L'impatto di blended learning su programmi di apprendimento di progettazione; Sfide e opportunità ; Ambienti educativi basati sul web e software; Sistemi di gestione dell'apprendimento; Moodle; La creazione di programmi di apprendimento su Moodle; La creazione di contenuti di apprendimento, panoramica dei diversi software; Tecnologie di apprendimento collaborativo e sociali; Contenuti educativi aperti, MOOCs; Game-Based Learning; Simulazioni e la realtà aumentata; Politiche educative ICT; Politiche internazionali ed europee.
Obiettivi
- Comprendere i principi pedagogici generali di utilizzo delle ICT nell'apprendimento.
- Identificare i diversi strumenti tecnologici e ambienti di apprendimento e capire le loro caratteristiche.
- Applicare efficacemente i criteri per la selezione dei programmi di apprendimento e di materiale didattico.
- Essere in grado di progettare e realizzare programmi di apprendimento e materiale didattico con l’uso delle TIC.
- Capire le politiche europee per l'uso delle TIC nel settore dell'istruzione e saperli considerare criticamente.
Al termine del percorso al docente partecipante alla formazione è stato consegnato l’attestato di partecipazione al corso e l’Europass Mobility, che certifica l’esperienza di mobilità.
I docenti partecipanti alle mobilità sono tenuti a documentare le proprie esperienze di formazione e mobilità sui propri profili Twitter o sul blog del progetto Cosmopolitismo Digitale: http://cosmopolitismodigitale.blogspot.it/.
La seconda fase del progetto consisterà nella sperimentazione in classe di una breve unità formativa della durata di sei ore progettata secondo la modalità della Learning story secondo quanto previsto dalla Didattica per Scenari.
La terza fase del progetto consisterà infine nella disseminazione di quanto appreso attraverso una giornata informativa aperta alle scuole “amiche” durante la quale i docenti che hanno partecipato alla mobilità condivideranno quanto appreso con colleghi di scuole della Regione.
Giornate di formazione del personale docente delle Istituzioni Scolastiche
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: principal
INFODAY ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
La rete di scopo denominata “Alternanza: in viaggio verso l’Europa” con capofila l’IIS “Don Deodato Meloni” di Oristano in accordo con L' USR SARDEGNA e gli Istituti IIS “Lorenzo Mossa” di Oristano, IIS “Azuni” di Cagliari, ITI “G.M. Angioy” di Sassari e ITI “Attilio Deffenu” di Olbia,
C O M U N I C A
l’avvio di alcune giornate di formazione rivolte al personale docente delle Istituzioni Scolastiche della Sardegna volte a far acquisire competenze per l’attuazione di interventi di miglioramento e adeguamento alle nuove esigenze dell’offerta formativa relativa ai progetti ALTERNANZA SCUOLA LAVORO .
CAGLIARI SEDE FORMAZIONE IIS AZUNI 06 MARZO 2017 ORISTANO – NUORO SEDE DI FORMAZIONE IIS DON DEODATO MELONI 07 MARZO 2017 SASSARI – BIA TEMPIO SEDE DI FORMAZIONE IT ATTILIO DEFFENU 08 MARZO 2017
|
Polo formativo regionale sull'olivicoltura
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: principal
L’Istituto agrario don Deodato Meloni di Nuraxinieddu si candida a diventare un centro di riferimento per il settore olivicolo sardo.Sono diversi i corsi in programma, organizzati con la collaborazione dell' agenzia Laore e degli altri enti territoriali, indirizzati sia agli studenti, nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro, sia agli operatori del settore capaci di applicare le innovazioni con lo scopo di creare un prodotto di qualità.
Si tratta di un progetto in cui sono riposte significative aspettative non solo a livello provinciale, ma anche regionale, come conferma l’interessamento dell’agenzia Laore e dell’Associazione Nazionale assaggiatori professionisti dell’olio d’oliva.
A supporto di questi programmi è stato avviato il frantoio di ultima generazione, costituito da un impianto ipossidativo in grado di eliminare i processi di ossidazione causati dal contatto della pasta olearia con l’ossigeno, che consente di ottenere una produzione qualitativamente superiore e una conservazione dell’olio che può arrivare anche a raddoppiare il periodo di tempo, rispetto a quella ordinaria.
Progetto orientamento
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: principal
L’aspettativa che si crea nello studente che sceglie di iscriversi all’IIS “DON DEODATO MELONI”. è quella di una scuola orientata al lavoro. Il programma di Orientamento presenta l’offerta formativa nella sua completezza, come percorso regolare e continuativo che accompagna lo studente fino alla maturità.
La scelta scolastico-professionale richiede un’analisi attenta di aspetti “personali” ed “ambientali”; è necessario, quindi, che l’alunno impari a riflettere per conoscersi di più così come è importante che raccolga informazioni relative ai percorsi formativi e lavorativi. Il Progetto Orientamento, applicato nel corso dei cinque anni scolastici, contribuisce al raggiungimento di tali obiettivi. Leggi l'articolazione dei corsi di studio
Progetto " l'Artigiano Digitale"
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: principal
L'Istituto di Istruzione Superiore "Don Deodato Meloni" realizza in rete, con gli Istituti: I.I.S - G.A Pischedda di Bosa - l'Istituto Professionale di Tortolì - l'Istituto Comprensivo di Cabras, attraverso una formazione mirata attenta ai cambiamenti in atto derivanti dalla rivoluzione digitale che incide e inciderà fortemente nel mondo del lavoro, un progetto denominato " L'ARTIGIANO DIGITALE" un'azione didattica innovativa sul tema: "uso consapevole delle nuove tecnologie digitali delle stampanti 3D per il cibo".
Da Oristano una proposta per rinsaldare il binomio scuola-lavoro
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: principal
Istituito all'Istituto Superiore "Don Deotato Meloni " il nuovo Comitato Tecnico Regionale.
Si è insediato, lunedì 05 dicembre 2016, nella sede di Nuraxinieddu dell’Istituto di Istruzione Superiore "Don Deodato Meloni" il Comitato tecnico scientifico regionale dei progetti per l’Alternanza Scuola-Lavoro.
Alla tavola rotonda di confronto sulle idee progettuali dedicate agli studenti dell’Istituto oristanese, introdotte dal professor Gavino Sanna insieme ad alcuni colleghi, hanno preso parte amministratori locali, rappresentati di enti territoriali e di aziende e strutture ricettive della Sardegna.
Tra le funzioni del Comitato tecnico scientifico regionale, infatti, c’è l’analisi del fabbisogno formativo del territorio, la domanda di occupazione, il bisogno di competenze delle imprese destinatarie dell’offerta di diplomati dell’istituto oristanese, che da anni intrattiene un proficuo rapporto col mondo del lavoro, prevedendo l’inserimento dei propri allievi in queste realtà. >>gallery
Pubblicazione risultati ammissione al corso di preparazione all’esame PET for schools
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: principal
Si comunica a tutti gli alunni e ai docenti interessati che, al seguente link, è pubblicatala graduatoria degli alunni ammessi a frequentare il corso di preparazione all’esame PET for schools e degli alunni ammessi con riserva, redatta sulla base dei punteggi e dei livelli comunicatici dall’Anglo-American Centre di Cagliari in data odierna >> leggi tutto
Formazione Piano Nazionale Scuola Digitale
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Categoria: principal
In riferimento al FSE – PON “Per la scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 –
Azione 10.8.4 “Formazione del personale della scuola su tecnologie e approcci metodologici innovativi”.
Si rende necessaria la selezione interna di 10 docenti dell’Istituto per la partecipazione alle iniziative di formazione di cui alla nota MIUR prot. n. AOODGEFID/9924 del 29/07/2016 .
I docenti interessati devono produrre formale domanda in segreteria entro le ore 12.00 del giorno 02 Novembre 2016.
Per informazioni sul PNSD clicca qui.